Sei qui

Roma. “Streets of Art”, il festival dedicato all’Arte in strada. Fotogallery

Trascorsi i due giorni di lavoro comune, (sabato 5 e domenica 6 maggio), il prossimo weekend (sabato 12 e domenica 13 maggio) le opere prodotte saranno in esposizione nel corso di Open House Roma e parteciperanno all’asta di beneficenza per sostenere il progetto INTERSOS 24  ROMA - In occasione della VII edizione di Open House Roma, la manifestazione, inserita nell'Anno Europeo del Patrimonio 2018, che si svolgerà il 12 e 13 maggio nella capitale, si terrà anche l’esposizione delle opere prodotte durante la prima edizione di STREETS OF ART, il nuovo festival dedicato all’Arte in strada.  Artisti di ogni generazione si sono dati appuntamento a piazza Margana, nel cuore di Roma, per dare vita ad un workshop creativo, tra performance contemporanea, fotografia, pittura e disegno en-plein air, street-art. I lavori si sono svolti nel weekend di sabato 5 e domenica 6 maggio. Hanno partecipato Baldo Diodato, Justin Bradshaw, Sonia Cipollari, Giancarlino Benedetti Corcos, Ex-Voto fecit, Andrea Gandini, Joollook, Claudia Manelli, Kelly Medford, Luciano Nestola, Giovanni Pernazza, Salvatore Pupillo, Pigments Photography, Ryan Spring Dooley, Sezgi Uygur. L’unica regola del workshop è stata quella di ideare la propria opera nel medesimo fine settimana (sabato 5 e domenica 6 maggio 2018), fianco a fianco, dialogando e lasciandosi attraversare dallo spazio fisico della piazza e delle strade circostanti, con l'obiettivo comune di catturare l’immagine e lo spirito di questo angolo unico di Roma attraverso interventi e interpretazioni site specific.  Dopo lo svolgimento della due giorni di lavoro, gli artisti partecipanti hanno avuto una settimana di tempo per finire le loro opere che saranno esposte al pubblico presso Sala Margana, nel corso di OPEN HOUSE ROMA 2018 (12 – 13 maggio). Al termine di Open House si terrà un’asta di beneficenza in cui gli artisti potranno presentare le proprie opere originali così come riproduzioni a stampa, con l’obiettivo di rendere la collezione d'arte accessibile a un pubblico di collezionisti e non. Una percentuale del ricavato sarà destinata a sostenere il progetto INTERSOS 24, il nuovo centro di accoglienza e cure primarie promosso a Roma dall’organizzazione umanitaria italiana INTERSOS (intersos.org/intersos24) Il Festival è dedicato al ricordo di Carlo Sestieri, antiquario romano, conoscitore d’arte, amico e sostenitore di molti artisti, che in Piazza Margana aveva la propria residenza e il cuore delle proprie attività, e che amava passeggiare nelle strade del quartiere in cerca di giovani talenti. {igallery id=6041|cid=979|pid=1|type=category|children=0|addlinks=0|tags=|limit=0} ...

Articoli Correlati

Lascia un commento